Impianti - Studio tecnico Ing. Michele Cotugno

Il Mio Sito
Vai ai contenuti
MC
Ing. Michele Cotugno
Studio di consulenza tecnica
e progettazione civile ed industriale
Area  Impianti
Menu ATTIVITA'
L'area IMPIANTI si occupa della progettazione di:


Tutti gli impianti sono adeguatamente dimensionati garantendo il rispetto delle più recenti normative tecniche ed il massimo risparmio energetico di esercizio, applicando tecniche e strumenti software tipici dell'Energy Management.

L'area funzionale in questione si occupa anche della redazione di Attestati di Qualificazione (A.Q.E.) e di Prestazione Energetica (A.P.E.) in accordo con la legge 90/2013, con le linee guida nazionali, con i regolamenti energetici di regioni e province ed in conformità alle norme UNI TS 11300:2014.
IMPIANTI ELETTRICI
Lo Studio professionale si occupa di progettazione e verifica di impianti elettrici civili ed industriali in bassa tensione con sistema di distribuzione TT e TN-S secondo le norme CEI 64-8 e CEI 11-25.
Le procedure di calcolo e dimensionamento consentono di:
  • dimensionare la sezione dei cavi secondo le norme CEI 64-8 (tabella CEI-UNEL 35024-35026);
  • verificare le portate dei condotti sbarre;
  • individuare i dispositivi di protezione contro i sovraccarichi, contro le correnti di corto circuito e contro i contatti indiretti;
  • verificare la caduta di tensione sulle linee (CEI 35023);
  • calcolare la percentuale di stipamento dei condotti;
  • calcolare la sovratemperatura nei quadri (CEI 17-43 e CEI 23-51);
  • effettuare l'equilibratura delle fasi per un sistema Trifase in presenza di carichi monofase;
  • calcolare la sezione del neutro.
Sicurezza_07
IMPIANTI IDRAULICI
Lo Studio professionale si occupa di progettazione e verifica di impianti idrico-sanitari secondo le norme UNI EN 806 e UNI 9182 e di impianti per lo smaltimento delle acque reflue funzionanti a gravità all'interno di edifici secondo la norma UNI EN 12056-2.
Dimensionamento degli impianti di adduzione
Le procedure applicate consentono di:
  • calcolare le portate massime contemporanee con il metodo dell'Unità di Carico secondo le norme UNI EN 806 e UNI 9182;
  • dimensionare il diametro delle tubazioni di adduzione secondo la norma UNI EN 806-3 o secondo il metodo delle Velocità Massime;
  • dimensionare il diametro delle tubazioni di ricircolo secondo la norma UNI 9182;
  • progettare il gruppo di Sopraelevazione della Pressione;
  • dimensionamento del volume di serbatoi autoclave e preautoclave.

Dimensionamento degli impianti di scarico acque reflue
Le procedure applicate consentono di:
  • calcolare le Unità di Scarico (Drainage Unit) secondo le norme UNI EN 12056-2;
  • dimensionare il diametro delle diramazioni (con e esenza ventilazione), delle colonne di scarico e dei collettori di scarico secondo la norma UNI EN 12056-2;
  • calcolare la portata d'aria minima per le valvole di aerazione di diramazioni e colonne di scarico.
Sicurezza_11
IMPIANTI TERMICI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Lo Studio professionale si occupa di progettazione e verifica di impianti di riscaldamento ad acqua calda con radiatori, ventil-convettori o pannelli radianti a pavimento, dimensionando le tubazioni e gli elementi scaldanti. Le prestazioni progettuali spaziano da singoli impianti relativi ad unità immobiliari termoautonome fino a cantrali termiche per utenze complesse.
Le procedure applicate consentono di:
  • calcolare gli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria in base alle più recenti disposizioni normative nazionali e regionali (D.Lgs. 311/2006 e 115/2008, UNI TS 11300, D.P.R. 59/2009, L. 90/2013 e direttive regionali);
  • calcolare la potenza di picco secondo la UNI 12831;
  • verificare gli indici di prestazione energetica e i rendimenti;
  • valutare la trasmittanza termica ed il comportamento termoigrometrico delle strutture (UNI EN ISO 13788), controllando la formazione di condense interstiziali e superficiali;
  • calcolare il comportamento termico inerziale delle strutture nel periodo estivo in conformità alla UNI EN ISO 13786, la capacità termica, la trasmittanza termica periodica, lo sfasamento termico in ore ed il coefficiente di attenuazione dell'elemento disperdente;
  • dimensionare terminali, tubazioni e pezzi speciali;
  • verificare generatori di calore;
  • redigere attestati di qualificazione energetica (A.Q.E.) e di prestazione energetica (A.P.E.).
Sicurezza_07
IMPIANTI A GAS
Lo Studio professionale si occupa di progettazione e verifica di impianti di distribuzione del gas sia a bassa pressione che a media-alta pressione, nel rispetto delle norme UNI 7129:2015, 8723:2010, 7131:2014 e 11528:2014.

Le procedure applicate consentono il dimensionamento di diverse tipologie di impianti gas:
  • gas combustibili (gas naturale, metano, GPL, propano, idrogeno ecc.);
  • gas industriali e medicali (aria compressa, idrogeno, argon, ossigeno ecc.).
Sicurezza_07
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E TRATTAMENTO DELL'ARIA
Lo Studio professionale si occupa di progettazione e verifica di impianti di climatizzazione e trattamento dell'aria attraverso il calcolo dei carichi termici e del fabbisogno energetico specifico per tutte le tipologie di impianto e generazione previste dalla UNI TS 11300-3:2010: impianti idronici, ad aria o misti aria-acqua, alimentati da impianti fissi con macchine frigorifere elettriche o ad assorbimento.
La produzione del freddo può avvenire con diverse configurazioni impiantistiche come ventil-convettori, terminali ad espansione diretta, sistemi ad aria canalizzata, roof top, pannelli a pavimento. Le prestazioni progettuali spaziano da singoli impianti relativi ad unità immobiliari autonome fino a impianti centralizzati per utenze complesse.
Le procedure applicate consentono di:
  • stimare tutte le componenti di carichi ambiente che influenzano, durante il periodo estivo, il mantenimento di condizioni ambientali confortevoli all'interno di un edificio (irraggiamento solare, infiltrazioni d'aria, calore derivante da macchine elettriche, illuminazione e calore latente dovuto agli occupanti);
  • calcolare il fabbisogno di energia primaria dell'edificio per il raffrescamento e la climatizzazione estiva;
  • valutare le perdite dell'impianto di climatizzazione associate ai sistemi di emissione, regolazione, distribuzione, accumulo e generazione;
  • calcolare l'indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva.
Sicurezza_07
IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI
Lo Studio professionale si occupa di progettazione e verifica di:
  • sistemi fotovoltaici connessi alla rete elettrica di distribuzione grid-connected con sistemi di accumulo;
  • impianti solari termici a circolazione forzata con calcolo dinamico;
  • impianti geotermici a bassa entalpia con dimensionamento di sonde geotermiche a sviluppo verticale accoppiate con impianti a pompa di calore a circuito chiuso.

Dimensionamento degli impianti solari fotovoltaici
Le procedure applicate consentono di:
  • progettare e simulare impianti fotovoltaici con accumulo integrato e/o indipendente;
  • progettare impianti dotati di inverter ad inseguitori MPPT separati (punti di massima potenza);
  • valutare le redditività dell'impianto e il periodo di ammortamento dell'investimento, considerando gli incentivi a norma di legge (NUOVO CONTO ENERGIA) e le nuove regole per lo "scambio sul posto" definite dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG);
  • calcolare il risparmio di combustibile (TEP) e la riduzione delle emissioni inquinanti.

Dimensionamento degli impianti solari termici
Le procedure applicate consentono di:
  • progettare le tipologie di impianti definite dalla norma UNI 8477-2 "F-chart" (per produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento ambienti) e gli impianti per il riscaldamento delle piscine;
  • valutare la redditività dell'impianto e il periodo di ammortamento dell'investimento, considerando le detrazioni fiscali e le agevolazioni previste dal "Conto Termico";
  • calcolare il risparmio di combustibile (TEP) e la riduzione delle emissioni inquinanti.

Dimensionamento degli impianti geotermici
Le procedure applicate consentono di:
  • calcolare numero e lunghezza totale delle sonde (a singola "U", a doppia "U" e coassiali);
  • elaborare il layout del campo geotermico;
  • prevedere l'effetto di deriva termica del terreno;
  • effettuare un'analisi economica e di impatto ambientale dell'intervento.
Sicurezza_11
Sicurezza_11
PREVENZIONE INCENDI E IMPIANTI ANTINCENDIO
Lo Studio professionale si occupa di prevenzione incendi e progettazione e verifica di impianti antincendio per:
  • attività normate (dotate di specifica regola tecnica);
  • attività non normate (attività generiche);
  • attività non normate dotate di specifiche linee guida dei Vigili del Fuoco.

Prevenzione incendi
Soluzioni informatiche integrate consentono la redazione dei seguenti elaborati tecnici:
  • la relazione tecnica per l'esame del progetto da parte dei Vigili del Fuoco;
  • il fascicolo per il S.U.A.P.;
  • le richieste di deroga;
  • il Piano di Emergenza ed Evacuazione (P.E.E.);
  • il Registro Antincendio;
  • il calcolo del carico incendio e verifica di resistenza al fuoco delle strutture.

Dimensionamento degli impianti antincendio
Le procedure applicate consentono il dimensionamento di impianti antincendio di tipo a idranti, a naspi, a sprinkler e misti nel rispetto delle norme UNI 10779 e UNI EN 12845. Il calcolo condotto determina:
  • i diametri delle tubazioni;
  • le carateristiche dei gruppi di pompaggio;
  • le caratteristiche delle riserve idriche dell'impianto.
Sicurezza_21
MENU GENERALE
SERVIZI SPECIALISTICI E ONLINE
CONTENUTI E UTILITA'
MC
Ing. Michele Cotugno
Torna ai contenuti