APPLICAZIONI DI TECNOLOGIA LASER SCANNER 3D
RILIEVO DI SITI INDUSTRIALI
L'impiego del laser scanner nel settore industriale consente di eseguire rilievi di intere linee di produzione, anche particolarmente complesse, con un grado di accuratezza e precisione elevatissime in tempi contenuti.
Attraverso il rilievo laser si acquisiscono informazioni digitali relative alle geometrie dei sistemi impiantistici.
Dalle nuvole di punti è possibile estrarre, attraverso software applicativi dedicati, elaborati grafici di alto contenuto professionale caratterizzati da un elevatissimo grado di dettaglio.
Il revamping di impianti e l'analisi di eventuali interferenze possono essere eseguiti direttamente sulla nuvola di punti 3D, garantendo a progettisti precisioni millimetriche.
La digitalizzazione dei dati raccolti risponde in tempi contenuti alle esigenze della committenza fornendo servizi e supporti anche personalizzati.
In sintesi, i vantaggi principali di un rilevo laser in impianti industriali riguardano:
- lo stato di fatto: linee di montaggio e impianti industriali esistenti possono essere rilevati in dettaglio in 3D. Si ha a disposizione un database di coordinate spaziali precise al millimetro per la costruzione e/o l'integrazione di future nuove strutture o la ricostruzione di parti di impianto. Dal database è possibile in qualsiasi momento estrarre piante, sezioni ecc.;
- la modellazione 3D: grazie al laser scanner e a software dedicati, si possono ricostruire modelli 3D dello stato di fatto dell'azienda o dell'impianto (tubazioni, pompe, travi di acciaio ...). Dal modello 3D ottenuto è possibile generare modelli CAD completi e fedeli alle geometrie dell'impianto. Sarà possibile pertanto gli elaborati progettuali originari con la realtà scansionata per valutarne conformità e congruenza;
- le simulazioni: a partire da modelli 3D completi sarà possibile simulare processi produttivi di integrazione;
- il facility management: un rilievo in fase costruttiva di un'opera industriale consente di immagazzinare dati accessori rilevanti (es: tracciamento di impianti tecnologici, di sicurezza ...) fondamentali per impostare future progettazioni di manutenzione, ristrutturazione e integrazione;
- la certificazione delle geometrie: a seguito di eventi straordinari (crolli, cedimenti strutturali ecc.) è possibile procedere rapidamente con operazioni di ripristino avendo a disposizione fotografie metriche tridimensionali dello stato di fatto;
- la creazione di modelli navigabili.