APPLICAZIONI DI TECNOLOGIA LASER SCANNER 3D
INGEGNERIA E INFRASTRUTTURE
Per il rilievo di grandi opere di ingegneria civile, come per esempio i viadotti stradali, l'uso del laser scanner permette di acquisire con grande accuratezza la posizione spaziale, le dimensioni degli elementi componenti e lo stato di consistenza globale dell'opera al fine di monitorarne lo stato di conservazione e programmare attività manutentive.
Dalle nuvole di punti generate dal rilievo con laser scanner è possibile estrarre, attraverso software dedicati, elaborati grafici di alto contenuto professionale caratterizzati da un elevatissimo grado di dettaglio (elaborati 2D o 3D o parametri BIM).
La digitalizzazione dei dati raccolti risponde in tempi contenuti alle esigenze della committenza fornendo servizi e supporti anche personalizzati.
La nuvola di punti può essere interrogata in qualunque momento su elaboratori elettronici con la possibilità di visualizzare l'intero modello virtuale ricostruito digitalmente effettuando così operazioni di misurazione, ispezione e catalogazione degli elementi costituenti l'opera.
In sintesi, i punti di forza di un rilevo laser in servizi di ingegneria sono:
- monitoraggio dello stato di avanzamento lavori: rilevamento e monitoraggio completi dello stato di avanzamento dei lavori per la redazione di documentazione tecnica e amministrativa;
- ispezione di componenti a forma libera: controllo dimensionale ad alta precisione di complessi componenti a forma libera;
- controllo delle deformazioni: rilievo e monitoraggio dei processi di deformazione di un'opera con redazione di documentazione dettagliata dello stato di fatto;
- facility management: un rilievo in fase costruttiva di un'opera edile consente di immagazzinare dati accessori rilevanti fondamentali per impostare future progettazioni di manutenzione, ristrutturazione e integrazione;
- creazione di modelli navigabili.